Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query khanov. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query khanov. Ordina per data Mostra tutti i post
sabato 14 marzo 2015
LUCI E OMBRE. H.R. GIGER TRIBUTE: ANDREJ KHANOV
Andrej Khanov è originario di Novosibirks, Russia. Ha studiato fisica all'università statale di Leningrado però l'ha lasciata nel 1986 per studiare pittura astratta.
Dal 1985 partecipa le mostre nelle gallerie e musei nazionali.
Nel 1993 durante allestimento della sua mostra nel museo artistico a Novosibirks ha subito un trauma alle mani. Un vetro caduto gli ha ferito i tendini e non ha potuto dipingere per qualche anno. Il pittore stringeva il pennello tra i denti e metteva i segni sulla tela. Da allora i segni e le linee semplici sono diventati un mezzo dell'espressione, hanno determinato il suo stile artistico.
Per un certo periodo è stato professore all'Università di Novosbirsk e ha insegnato mitologia dei colori.
Negli 1993-1996 ha esposto in musei etnografici insieme con mostre di reperti: i crani, la mummia della principessa di Altaj, gli oggetti di sciamani.
Ha viaggiato nei luoghi selvaggi della Siberia orientale a volte da solo, a volte con spedizione di etnografi e archeologhi.
Le visioni e le allucinazioni durante i suoi viaggi nella taiga di sicuro hanno influenzato la sua opera e sono diventati un fonte d'ispirazione.
Nel 1997 Andrej Khanov ha costruito un chum dai suoi quadri e ha abitato da solo nella taiga finchè le mani non sono guarite.
Adesso Andrej Khanov abita a Mosca. Il suo laboratorio si trova in via Elektrozavodskaja 21.
Il Ministero della cultura della Federazione Russa nel 2012 ha organizzato la mostra "Dal mito all'arte moderna" con partecipazione del pittore.
giovedì 5 febbraio 2015
LUCI E OMBRE: MOSTRA TRIBUTO AL COMPIANTO HANS RUEDI GIGER
L'esposizione d'arte
internazionale Luci e ombre (H.R. Giger Tribute), organizzata dall'Associazione
culturale Dedalus Studi, si terrà a Teramo dall'8 al 14 maggio, presso l'ex frantoio di Lucio Ruggieri in via del Vecchio Mattatoio.
Coinvolgerà artisti locali, nazionali e
internazionali, riuniti per ricordare il maestro del dark surrealism,
in occasione del primo anniversario della sua morte, avvenuta il 12 maggio 2014.
Pittore, scultore,
grafico e scenografo, nei suoi lavori ha mostrato il lato più oscuro
del surrealismo. Ha creato, insieme a Carlo Rambaldi, il celebre
mostro di Alien di Ridley Scott per cui ha ottenuto l'Oscar agli
effetti speciali nel 1980. Rivoluzionario per aver introdotto l'uso
dell'areografo nella pittura, con cui è riuscito a ricreare
conturbanti effetti realistici; grazie ad una perizia maturata con il
suo lavoro di designer e negli anni di scuola, con l'utilizzo di un
bicromismo tanto essenziale quanto inquietante, Giger ha trovato
consenso in tutto il mondo. Sua è l'invenzione dei biomeccanoidi,
creature sorta di macchine "organiche", od organismi
futuribili, in cui metallo e carne si fondono.
La mostra fa parte
di un'iniziativa più ampia tesa a dare risalto
al lato surreale ed onirico dell'immaginario, sia locale che
internazionale.
Gli artisti
internazionali coinvolti provengono da paesi
come la Francia, la Romania, gli Stati Uniti,il Canada, la Russia, la Repubblica Ceca, il Giappone, la Danimarca l'Australia, la Polonia e Andorra.
Un evento imperdibile per
gli amanti dell'arte, del surrealismo e del genere fantastico, ma
anche coloro che per la prima volta vi si accostano.
L'evento sarà accompagnato da conferenze sulla figura di Giger e il dark surrealism nelle arti e nei vari media.
L'elenco degli artisti partecipanti
Evelyn Adamek
Marino Melarangelo
Marcella Di Michele...
Ettore Aldo Del Vigo
Dan Neamu
Fitnat Katircioglu
Daniele Valeriani
Francis A. Willey
Valentin Marica
Bernard Dumaine
Hikaru Hirata-Miyakawa
Pietro Pinto
Carrie Ann Baade
Andrei Khanov
Piotr Zygmunt
Jana Vodesil-Baruffi
Martin Blanco
Vladimir Ovtcharov
Petr-Lubomir Štícha
Kristian Sinzar
Olesya Volk
Luigi Maria Feriozzi
Helle Rask Crawford
Antonio Salamino
Pinina Podestà
Luca Rossi
Amalia Di Sante
Tonino Macrì
Doriano Ghidotti
Marino Melarangelo
Marcella Di Michele...
Ettore Aldo Del Vigo
Dan Neamu
Fitnat Katircioglu
Daniele Valeriani
Francis A. Willey
Valentin Marica
Bernard Dumaine
Hikaru Hirata-Miyakawa
Pietro Pinto
Carrie Ann Baade
Andrei Khanov
Piotr Zygmunt
Jana Vodesil-Baruffi
Martin Blanco
Vladimir Ovtcharov
Petr-Lubomir Štícha
Kristian Sinzar
Olesya Volk
Luigi Maria Feriozzi
Helle Rask Crawford
Antonio Salamino
Pinina Podestà
Luca Rossi
Amalia Di Sante
Tonino Macrì
Doriano Ghidotti
Nel corso di queste settimane vi presenteremo ciascuno di questi artisti, attraverso delle schede biografiche e le foto delle loro opere.
Etichette:
dark surrealism,
eventi,
h.r. giger,
luci e ombre,
mostre,
pittura e arte surrealista,
surrealismo,
Teramo
Iscriviti a:
Post (Atom)